libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immagini. La bellezza della donna nell'antico Egitto

Leonardo Arte

Co-Editore: Leonardo Periodici.
Milano, 2000; br., pp. 208, ill. b/n e col., cm 25x30,5.
(Leonardo International).

collana: Leonardo International

ISBN: 88-86482-55-8 - EAN13: 9788886482554

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Extra Europa

Extra: Egitto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.565 kg


Il volume si basa su materiale proveniente dagli scavi del suo autore, oltre che su nuove analisi di testimonianze antiche, per fare luce sul mistero di immagini silenziose e dipingere un quadro sorprendente della condizione femminile nell'antico Egitto. L'autore prende le distanze dagli stereotipi diffusi, ispirati da simboli di femminilità come le regine Nefertiti e Nefertari, proponendo una visione più realistica del coinvolgimento quotidiano della donna in ambiti che spaziano dalla vita familiare all'abbigliamento, agli ornamenti, ai luoghi di lavoro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci