libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La tecnica epica di Virgilio

Il Mulino

A cura di Citti V.
Traduzione di Martina M.
Bologna, 1996; br., pp. 576, cm 21,5x14,5.
(Collezione di Testi e di Studi).

collana: Collezione di Testi e di Studi

ISBN: 88-15-05471-5 - EAN13: 9788815054715

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.792 kg


L'originalità del lavoro di Heinze consiste nello studiare l'Eneide secondo i suoi propri principi interni, secondo le intenzioni artistiche dell'autore, e non a paragone del modello omerico. Che cosa, in altri termini, voleva fare davvero Virgilio? Heinze ricostruisce le tematiche forti della visione epica virgiliana, e soprattutto la centralità dell'emozione rispetto all'evento, la giustificazione della fuga antieroica di Enea da Troia, il ruolo della profezia, le virtù di Didone. Heinze procede analizzando nella prima parte alcuni episodi del poema, per estrarre poi nella seconda un'analisi più generale sul metodo creativo, l'invenzione, la presentazione, la composizione e le finalità dell'opera.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci