libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sull'esperienza surrogata. Un'analisi dell'ascolto degli sketch giornalieri

Kurumuny

A cura di Gjergji I.
Martignano, 2022; ril., pp. 130, cm 12x17.
(Esplorazioni. 41).

collana: Esplorazioni

ISBN: 88-98773-63-3 - EAN13: 9788898773633

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.17 kg


Questo libro, il primo di una serie, nasce dal desiderio di valorizzare e diffondere il contributo delle sociologhe nella storia del pensiero sociologico. L'obiettivo è quello di strappare dall'oblio forzato apporti teorici e metodologie di ricerca di innegabile rilevanza insieme agli eventi personali e storici che questa produzione al femminile, con genialità e spirito emancipatorio, ha generato. Herta Herzog, pioniera delle ricerche sulla radio e madre del focus group - ingiustamente considerato invenzione di Robert K. Merton - è qui presentata al pubblico italiano per la prima volta attraverso uno dei suoi testi più significativi, dal titolo "On Borrowed Experience. An Analysis of Listening to Daytime Sketches", pubblicato nel 1941 dalla rivista Studies in Philosophy and Social Science. Si tratta di un lavoro di grande importanza e attualità, dove si combinano in modo originale i paradigmi della Scuola di Francoforte con l'approccio su usi e gratificazioni, per comprendere i significati che il pubblico femminile della radio attribuisce ad alcuni programmi e, soprattutto, l'uso che ne fa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci