Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
prezzo di copertina: € 46.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
Sponsus Amat Sponsam. L'Unione Mistica delle Sante Vergini con Dio nell'Arte del Medioevo. Vol. 1
Hodne Lasse
Scienze e Lettere
Roma, 2007; br., pp. 210, ill. b/n e col., tavv. col., cm 19x26.
collana: Palindromos. Alla Ricerca delle Fonti Dell'Arte Antica, Medievale e Moderna
ISBN: 88-88620-31-1 - EAN13: 9788888620312
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Extra: Arte Bizantina,Religione e Arte Religiosa
Testo in:
Peso: 0.64 kg
Nell'arte del tardo medioevo emergono alcuni soggetti sinora sconosciuti, come l'Incoronazione della Vergine e il Matrimonio mistico. Altri soggetti già noti, come ad esempio lo Sposalizio della Vergine, si arricchiscono di dettagli che alludono al cerimoniale nuziale. Comune denominatore di questo sviluppo è il matrimonio, inteso come un fenomeno sacro. Oltre alla rapida espansione di questa nuova iconografia dopo la sua prima comparsa è altrettanto rilevante la limitazione della stessa al mondo latino. La differenza tra Oriente e Occidente su questo punto ci porta ad una riflessione sugli eventi storici e culturali che hanno segnato il mondo cristiano in seguito allo scisma d'Oriente. Tra gli aspetti che caratterizzano la Chiesa latina in questo periodo viene sottolineato il celibato del clero. Nella rappresentazione di Maria Sempre Vergine che si sposa con Dio, gli uomini della Chiesa vedevano l'immagine del proprio ceto: persone che in attesa dell'arrivo dell'unico vero Sposo liberamente avevano scelto di astenersi da rapporti coniugali. L'ipotesi del presente studio è che le variazioni sul tema nuziale che nascono e si diffondono a partire dal XII secolo sono frutto del clima religioso e del delinearsi di una nuova Chiesa guidata da uomini e donne casti.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
