libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La storia antica attraverso le monete

Quasar

Traduzione di Bolis A.
Roma, 2003; br., pp. 220, ill., cm 13,5x21.

ISBN: 88-7140-222-7 - EAN13: 9788871402222

Soggetto: Numismatica e Medaglistica,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Il libro offre una sintesi compatta di domande e proposte interpretative sulla storia antica dalle origini della moneta fino a Diocleziano.
Il valore documentario delle monete, in quanto fonte indiretta, viene interpretato, con un approccio globale, attraverso le raffigurazioni, le iscrizioni, i ritrovamenti e le fonti scritte.
La materia è trattata per ampi problemi, e non cronologicamente. Il volume si apre con l'analisi della moneta e delle sue origini affrontando temi come l'uso delle monete in Grecia e a Roma; il significato del battere moneta; la provenienza dei metalli; il ruolo delle zecche e le motivazioni che indussero i singoli stati a emettere moneta.
L'autore prosegue con lo studio del rapporto tra la monetazione e l'imperialismo, in un'ampia casistica che comprende Atene, l'impero persiano, Filippo II e Alessandro di Macedonia, i Seleucidi, i Tolemei, gli Attalidi, e finalmente Roma, soffermandosi sul significato e gli effetti che il messaggio monetale doveva produrre sul pubblico nel mondo antico.
Viene poi affrontato il problema della circolazione attraverso la documentazione di rinvenimenti e ripostigli la cui testimonianza fornisce chiarimenti sul movimento delle monete, e sulle ragioni del loro spostamento.
L'approfondimento di argomenti relativi allo studio dei momenti di crisi e delle reazioni che gli stati ebbero in determinate situazioni di emergenza economica, affronta infine uno dei temi più interessanti del mondo antico, l'analisi delle riforme, delle svalutazioni e delle inflazioni, che dal mondo greco fino alla crisi del III secolo d.C. investirono la storia economica del mondo greco e romano.
Bisogna considerare quindi che l'autore pur offrendo un punto di vista molto personale propone un'ottima bibliografia e una trattazione completa e articolata di temi ampi ed accessibili a chiunque ami la storia antica, l'archeologia, e infine anche le monete.
Il testo è arricchito da alcune tavole con le illustrazioni di 182 monete e due lingotti d'argento.

Sommario: Lucia Travaini, Prefazione alla traduzione italiana; Prefazione alla prima edizione inglese; Ringraziamenti; Tavole; Illustrazioni; Abbreviazioni. 1. La Moneta: La storia della moneta; A che serviva una moneta?; L'uso della moneta ad Atene; L'uso della moneta a Roma; 2. La Coniazione: Da dove venivano i metalli?; Cosa è una zecca?; Quante monete venivano prodotte?; Perché si batteva moneta?; La produzione della moneta e la spesa pubblica; 3. Gli Imperi: Moneta e Imperialismo; Atene; Persia; Filippo II e Alessandro; I Seleucidi; I Tolemei; Gli Attalidi; Roma; Conclusioni; 4. Tipi monetali e Politica: Tipi monetali e politica; Modelli di rappresentazione politica in Grecia; Modelli di rappresentazione politica a Roma; Scelta e intenzione; Pubblico e ricezione delle immagini monetali; Il linguaggio delle immagini; Temi di potere; Conclusioni; 5. La Circolazione delle monete: La documentazione e i suoi limiti; Trasferimenti di monete: le cause; Il periodo arcaico; Il periodo tardo classico ed ellenistico; Il periodo romano; Conclusioni; 6. Tempi di crisi: Crisi ad Atene e Roma; Monetazione in tempi di crisi (Roma esclusa); Le manipolazioni monetarie nel mondo romano; Cause di inflazione; La crisi del III secolo; Bibliografia; Didascalie delle tavole; Indici.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione