libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Philosophumena ou réfutation de toutes les hérésies

Archè di Toth Ladislao

Traduzione di Siouville A.
Testo Francese.
Milano, 1988; br., pp. 464, cm 12x17.
(Collection Sebastiani. 36).

collana: Collection Sebastiani

ISBN: 88-7252-098-3 - EAN13: 9788872520987

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  francese  

Peso: 0.39 kg


Parmi ses polémiques contre les hérétiques, l'ouvrage le plus important est le Philosophumena (en latin, Refutatio omnium haeresium), mais il est également connu sous le nom d'Elenchos, ou Confutation de toutes les hérésies. L'ouvre est l'une des sources les plus importantes de l'histoire des hérésies des premiers siècles du christianisme. Hippolyte s'opposait à la pensée philosophique grecque, accusait les hérétiques et les païens d'être liés à la spéculation philosophique du classicisme et donc d'être lié à une spéculation qui ignorait le message du Christ ...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci