libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Maria Balsa. La figlia di Dracula

L'Arco e la Corte

Bari, 2025; br., pp. 406, cm 15x21.

ISBN: 88-31447-57-2 - EAN13: 9788831447577

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Abraham Stoker, autore del più famoso romanzo gotico ovvero Dracula, fu uno studioso di magia e di esoterismo. Ciò è provato dalla sua affiliazione all'Ordine della Golden Dawn, società esoterica fondata alla fine dell'Ottocento in Inghilterra e attiva in epoca vittoriana. Anche se lo scrittore affermava di aver ricevuto l'idea per il suo romanzo da incubi avuti a seguito di un'indigestione di gamberi, non è difficile immaginare quanto una pro¬fonda formazione esoterica possa ispirare uno scrittore. Chi era, dunque, Dracula per Stoker? In un passo della sua opera leggiamo: "...egli era in vita un uomo molto portentoso. Soldato, statista, alchimista, cosa quest'ultima che era il massimo sviluppo di conoscenza di scienza in sua epoca. Lui era un poderoso cervello, un sapiente senza paragoni, e un cuore aveva che conosceva non paura e non rimorso. Ha osato persino frequentare la Scolomanzia, e non era branca di conoscenza di suo tempo che egli non indaga" Dunque, ispirato dalla biografia di Vlad III Tepes, Stoker aveva imma¬ginato il suo mostruoso personaggio come un mago e alchimista, quindi qualcosa più di un semplice vampiro. Le recenti scoperte che hanno portato un gruppo di studiosi, sia italia¬ni che rumeni, ad identificare la principessa Maria Balsa, moglie del napoletano conte Ferrillo, quale figlia del voivoda di Valacchia, han¬no portato alla scoperta di un'ininterrotta tradizione esoterica che parte dalla cittadina lucana di Acerenza, arriva fino alla Napoli settecentesca di Cagliostro. Il romanzo, per la prima volta dopo quasi 130 anni, dà una spiegazione alchemico-esoterica del Dracula di Bram Stoker e ricostruisce la storia che ispirò la leggenda che l'autore conobbe durante il suo viaggio a Napoli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci