libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La tragedia greca. Origini, storia e rinascita

Salerno Editrice

Roma, 2010; br., pp. 250, cm 15x21.
(Strumenti per l'Università. 7).

collana: Strumenti per l'Università

ISBN: 88-8402-695-4 - EAN13: 9788884026958

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


L'opera. Dopo 2500 anni la potenza della tragedia greca continua a esercitare la sua carica emotiva sull'immaginario dell'uomo moderno: il repertorio dei grandi autori classici - Eschilo, Sofocle, Euripide - attraverso le figure immortali degli archetipi Edipo, Antigone, Prometeo, Medea, Elettra e Fedra sta lì a raccontarci grandezze e miserie dell'animo umano. Il teatro ateniese del V secolo - con il suo mondo di oscuri delitti, eroi, soldati vanagloriosi e vecchi misantropi, dove parola, danza e musica convivono con pari dignità - è un'eredità formidabile, una tradizione che continuamente si trasforma, sopravvive e rinasce. Alla storia del genere letterario è dedicato questo libro che riserva l'ultimo capitolo alle sopravvivenze e alle rinascite della tragedia ateniese, dalla fine del mondo antico fino ad oggi: dal Rinascimento in poi, figure e motivi della tragedia greca hanno ispirato la poesia, l'arte figurativa, la letteratura, la filosofia e la psicologia. Pensiamo all'Edipo di Sigmund Freud, l'Ulisse di James Joyce, i Minotauri di Pablo Picasso, le Arianne di Giorgio De Chirico, l'Antigone di Bertolt Brecht, la Medea di Pier Paolo Pasolini: il Novecento è, per molti versi, il secolo dei greci.

L'autore. Giorgio Ieranò insegna Storia del teatro greco all'Università degli Studi di Trento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci