libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità

Ab Ovo Edizioni

A cura di Floris I.
Cinisello Balsamo, 2024; ril., pp. 400, ill., cm 12x24.

ISBN: 88-3367-186-0 - EAN13: 9788833671864

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Dopo la specie umana, l'ape è probabilmente l'organismo su cui si è scritto e pubblicato di più. Oltre a fornire dolcezza (miele), luce (cera per candele) e sostanze medicinali, l'ape garantisce indirettamente, attraverso l'impollinazione, più di due terzi del cibo presente sul pianeta e il suo modello di struttura sociale è difficile da emulare. Presente in tutti i continenti, eccetto l'Antartide, l'ape (e la nostra interazione con essa) è diventata parte della storia umana. In Italia, più che altrove, la cultura delle api si intreccia saldamente con la storia, le tradizioni, l'economia, le espressioni umane e artistiche, grazie anche alla diversità geografica e culturale che caratterizza il Belpaese. Questa diversità è anche alla base della sua grande varietà botanica, che dà origine a mieli con caratteristiche organolettiche, proprietà e composizione molto differenti. Questo libro, riccamente illustrato, rappresenta una vera e propria summa delle conoscenze sull'apicoltura italiana e sulla varietà dei suoi mieli. Un primo tentativo - finora mancante nella pur ricca letteratura relativa all'ape e al miele - di ripercorrere la storia dell'apicoltura in Italia, con capitoli dedicati a ciascuna regione nella prima parte del volume, e di evidenziare la ricchezza dei mieli, descritti per habitat, diffusione, potenziale mellifero, caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche, protagonisti della seconda parte del libro. La terza parte, infine, fornisce gli strumenti per conoscere musei e riviste sul tema. Il volume ha coinvolto importanti esperti italiani del settore, grazie anche al supporto organizzativo e scientifico dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, ed è stato realizzato con il sostegno dell'Eva Crane Trust.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci