libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Collectif Studiolada. Architetture credibili per il futuro in pietra

Gangemi Editore

Roma, 2025; br., pp. 140, ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-492-5309-5 - EAN13: 9788849253092

Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"I criteri progettuali di studiolada, lontani dalle mode e dalle tendenze più effimere dell'architettura contemporanea e distanti da un rapporto fideistico col calcestruzzo armato, rappresentano un'alternativa concreta e sostenibile per pensare a un nuovo modo di concepire l'architettura; un modo che auspico possa diventare un riferimento e un incentivo allo sviluppo di una maggiore consapevolezza e attenzione nei confronti dei contesti di progetto, delle esigenze del presente e della sensibilità e dei bisogni della collettività." (Giuseppe Fallacara). Questo volume esplora le opere architettoniche e l'approccio progettuale di studiolada, un collettivo di architetti con sede a Nancy (Francia) che fonda il proprio lavoro sulla sostenibilità, sul recupero della tradizione costruttiva e sull'uso consapevole dei materiali locali. Attraverso la sperimentazione e la ricerca, il collettivo ha sviluppato un linguaggio architettonico contemporaneo capace di dialogare con il contesto e di reinterpretare il patrimonio costruttivo in chiave innovativa. Le autrici di questo volume, Ilaria Cavaliere e Adriana Valentini, hanno scelto di effettuare un focus sulle architetture di studiolada realizzate impiegando il materiale lapideo e hanno articolato il libro dividendolo in quattro parti. Nella prima, l'introduzione del prof. Giuseppe Fallacara e i testi critici delle autrici stesse introducono l'approccio teorico e progettuale dello studio, discutendo anche il rapporto tra materiali, territorio e sostenibilità. Nella seconda parte vengono analizzate nel dettaglio quattro opere emblematiche realizzate in pietra, che testimoniano la capacità di studiolada di coniugare tradizione e innovazione. La terza parte raccoglie le interviste a tutti i membri del collettivo, offrendo una visione diretta del loro metodo di lavoro e del valore della condivisione all'interno del processo creativo. Infine, la quarta parte presenta una selezione di altre opere in cui l'uso della pietra è centrale, fornendo ulteriori spunti di riflessione sulle potenzialità di questo materiale nel panorama architettonico contemporaneo. Un viaggio tra ricerca, progettazione e costruzione, alla scoperta di un'architettura radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci