libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tibesti. Traguardo proibito

Silvia Editrice

Cologno Monzese, 2007; br., pp. 48, ill., cm 16,5x12.

ISBN: 88-88250-76-X - EAN13: 9788888250762

Soggetto: Cultura del Viaggio,Regioni e Stati

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Africana & Oceanica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


Questo diario, l'undicesimo autoedito a tiratura limitata, è dedicato agli amici che ci hanno preceduto tra le dune del domani. Amici che hanno lasciato tracce visibili sulla sabbia del Sahara. Perché potessimo seguirle. Quando, un giorno, avessimo per caso smarrita la strada del nostro percorso mentale. Oppure qualora, per un qualsiasi incidente, non ci sarebbe stata data la possibilità di ritrovarci sulle medesime piste.
A me pare, in tutta sincerità, senza voler entrare in polemica con quanti si siano tagliati un altro percorso, che sia finita un'epoca. Come scritto durante la lunga spedizione al Jebel Awainat. Che il nostro mondo o, più modestamente, il modo di essere e di pensare di un particolare gruppo di amici del Sahara si sia concluso. Per esaurimento naturale. Senza per questo dover registrare ancora, nella quotidiana banalità di un diario, l'inevitabile sfaldamento di sani principi piuttosto che di militanze sentimentali e persino ideologiche.
Il Sahara rimane, qui e ora...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci