libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le libellule e il mare

Di Carlo Edizioni

Reggio Emilia, 2023; br., pp. 89, cm 13x20.
(Pegaso).

collana: Pegaso

EAN13: 9791281201316

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


"Le libellule e il mare" della scrittrice Maria Angela Iozzino, è una raccolta di cinque racconti. Il nome libellula deriva dal latino 'libra' che significa bilancia, quindi "equilibrio", ma anche da 'libellum', diminutivo di liber , cioè, "libero". Le libellule sono ritenute insetti magici per le loro ali mutevoli e per la loro abilità di sfuggire ai predatori. Nascono da larve in fondo agli stagni e poi si trasformano naturalmente. Hanno una grande forza interiore, infatti alcune specie sono transoceaniche, riescono, cioè, ad attraversare l'Oceano Indiano e a raggiungere l'Africa partendo dall'India con la sola forza delle loro ali. Il mare, invece, in questi racconti, rappresenta il grande ostacolo da superare, costituito dai pregiudizi sociali, dalla dipendenza , dalla violenza, dall'inesperienza. Mediante una serie di metabasi, l'autrice percorre frammenti di vite legate da un unico leitmotiv che condurrà i protagonisti delle vicende a soluzioni risolutive. Simbolo, dunque, anche di rinascita spirituale e di libertà interiore, le libellule affronteranno il mare con grande coraggi

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci