libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pronto soccorso

Kimerik Casa Editrice

Patti, 2023; br., pp. 86.
(Percorsi).

collana: Percorsi

EAN13: 9791254663646

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo è un testo particolare. Unico. Per questo ci ha colpiti: è un testo che riguarda le problematiche che assediano la società italiana. Ma non è un trattato o un saggio. Quanto invece una fotografia schietta e sincera di quei drammi, in ogni attimo, in ogni luogo del Bel Paese che avvolgono tutti: è il dolore dell'umanità riunita in un momento solo. Bisogna solo sperare, sperare per tutti. Guardare tutti, che nessuno si addormenti, che nessuno abbia troppo dolore. I parenti di fianco al paziente sono una risorsa e un affanno alle volte. L'autrice si chiede: dov'è la bellezza? La realtà è grigia, ma l'autrice, bravissima in queste fughe trova nel sogno la via d'uscita dai drammi quotidiani sul lavoro. Il nostro vivere presente incombe difficile. Allora Irene si racconta e apre il suo cuore parlandoci dei tanti lavori, delle città spesso inospitali e delle difficoltà. Ma nonostante questo, il libro accoglie anche un messaggio d'amore e di speranza, come dice Irene Grazi: Viva la vita viva la vita viva la vita. E rinasco un'altra volta dal marciume del mondo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci