libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

«Ciao mamma, ti voglio raccontare...». A trent'anni dalla tua assenza il virus e la paura del contagio

Ermes

Potenza, 2022; ril., pp. 144, ill.

ISBN: 88-98321-68-6 - EAN13: 9788898321681

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Non c'è nulla di irreversibile nel cuore degli uomini e, come nelle inaridite pianure del Serengeti, basta un fulmine per dar fuoco alla savana dell'Africa tropicale e fecondarla, stimolando la crescita di virente vegetazione e così riaprendo il ciclo della nuova vita. C'è qualcosa di junghiano nel lavoro della Filardi: da una problematica sociale, la pandemia da Covid 19, riemerge il Selbst (Sé), la coscienza individuale, cui fa da tramite analitico la figura materna, che, nelle finalità del discorso, non serve a dare sviluppo alla personalità dell'Autrice quanto, piuttosto, ad articolare uno strumentale bisogno dialogico, ma non intimistico. Una cesura sconvolgente è stato il Covid 19 e di portata mondiale sulla quale la meditazione della Filadi, ne sono certo, oltrepasserà il recinto domestico, affatto implicito e solipsistico, per diventare un'utile testimonianza, come altre consimili poste congiunturalmente in essere, eppure iconici di un cruciale passaggio storico-culturale dell'intera umanità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci