libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

«Il cuore di rincalzo». Il rinato Esercito Italiano nella guerra di Liberazione 1943-1945

Tra le righe libri

Lucca, 2023; br., pp. 546, ill., cm 15x22.

ISBN: 88-3287-192-0 - EAN13: 9788832871920

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


Era il 17 aprile del 1945 quando il generale Kirkmann, comandante dell'VIII Corpo Britannico chiese al generale Morigi comandante del Gruppo di Combattimento "Folgore" di attaccare nella zona di Grizzano. Due giorni dopo i paracadutisti italiani del reggimento "Nembo" comandati dal tenente colonnello Izzo attaccarono e conquistarono le postazioni tenute dai paracadutisti tedeschi: i famosi "Diavoli verdi" di Cassino. La strada per Bologna era finalmente aperta e la Linea Gotica era caduta. In quell'occasione il generale Morigi pronunciò la celebre frase rivolgendosi a Kirkmann: "Sappiamo che siete stati battuti... Allora facciamo all'italiana" si mise una mano sul petto e gridando disse: "Il cuore... il cuore è il nostro rincalzo... Faremo da soli...". Un urlo si levò dai rifugi italiani: "Ora e sempre Nembo!". In questo saggio la storia del Regio Esercito dall' armistizio dell'8 settembre 1943 a Monte Lungo, con le azioni del 1° Raggruppamento motorizzato (26 dicembre 1943). Poi la formazione del Corpo Italiano di Liberazione in azione tra il marzo e il settembre 1944. Infine la creazione dei Gruppi di combattimento fino alla fine delle ostilità sul territorio italiano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci