libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ho visto un sogno. Critica della ragion europea attraverso un'analisi junghiana dei sogni

Sensibili alle Foglie

A cura di Longo G.
Dogliani, 2022; br., pp. 112, cm 14x21,5.

ISBN: 88-32043-93-9 - EAN13: 9788832043938

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


I racconti, gli incontri e i colloqui che l'Autore ha avuto occasione di intessere con persone di altre parti del mondo durante la sua esperienza presso l'Asilo sociale Epochè di Milano sono all'origine di questa peculiare raccolta di sogni. Sogni che, come nell'antica Grecia, sono visti, e che qui vengono riletti in chiave junghiana. Utilizzando le categorie suggerite dall'Inferno di Dante come elemento culturale trasversale in senso archetipico, l'Autore ci permette di comprendere meglio vicende culturalmente connotate, accorciare le distanze tra le differenze e, allo stesso tempo, dilatando la narrazione, "facendo emergere l'unicità e l'interezza di un racconto altrimenti stereotipato nelle maglie del pietismo e delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale". Uno sguardo sui processi migratori apertamente critico nei confronti dell'impostazione eurocentrica, di cui vengono enucleati i punti critici, ai quali è contrapposta, sulla solida base dell'esperienza relazionale con persone migranti, una diversa visione. In chiusura, un saggio breve sul sogno secondo Carl Gustav Jung.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci