libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parusia

Biblioteca dei Leoni

Castelfranco Veneto, 2016; br., pp. 282, cm 24x12.
(Poesia).

collana: Poesia

ISBN: 88-98613-80-6 - EAN13: 9788898613809

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


"Ogni essere umano, raggiunta l'età della ragione, si trova inconsapevolmente di fronte ad una scelta, vivere di ciò che appare cercando di trarne il meglio oppure guardare oltre la superficie, ossia esplorare. Quest'ultima è l'opzione che ho seguito. Nella filosofia platonica un concetto che mi ha colpito è la "parusia" ossia la presenza della divinità in ogni cosa materiale di cui è fatto il mondo degli uomini." Il riconoscere questa presenza con la fatica, anche con il dolore della ricerca, è il tema di questa raccolta di Gianfranco Jacobellis, capace come pochi di trasferire la dimensione filosofica in limpido pensiero della quotidianità, in una poesia che come ampiamente dimostrato già in passato è dominata da una direttrice intellettuale risolta in chiave lirica. "Cerco la trascendenza (a volte la trovo) in ogni attività umana come una liberazione dal dolore e dal male. Come una riva di salvezza. Lo stesso obiettivo si riconosce nella teologia cristiana che nella parusia indica il ritorno del Cristo sulla terra alla fine del tempo. Quel tempo che oggi mi limita e che mi renderà libero quando non ci sarà più." La ricomposizione delle forze incommensurabili, l'incontro della linearità dell'eterno e della puntiformità del quotidiano, contraddistinguono queste nuove poesie di Jacobellis. E l'impulso a raggiungere sottili e risolutivi equilibri sia esistenzialmente, grazie al lavoro della scrittura, sia entro la scrittura stessa nel suo farsi, trama tutto il discorso poetico, rendendolo come sospeso nella riflessione e insieme incalzandolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci