libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Narce tra la prima età del Ferro e l'Orientalizzante antico. L'abitato, i Tufi e la Petrina

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2013; br., pp. 804, ill.
(Mediterranea. Supplementi).

collana: Mediterranea. Supplementi

ISBN: 88-6227-606-0 - EAN13: 9788862276061

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.86 kg


La decisione di accogliere nella collana "Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere" un contributo dedicato allo studio dell'evoluzione dell'insediamento falisco di Narce, più specificamente delle necropoli i Tufi e la Petrina, tra la prima età del Ferro e il primo periodo dell'Orientalizzante, è motivata dalla volontà di ricollegarsi al primo quaderno di questa collana, uno studio sui materiali protostorici della Sabina Tiberina, condotto con la finalità di affrontare criticamente e delineare la storia dell'occupazione dell'area settentrionale della Sabina tiberina. Il volume si inserisce quindi nel quadro di questa problematica, con l'esame puntuale di un sito del territorio falisco e di due delle sue necropoli. Esso cerca di definire le varie fasi di sviluppo del centro nel più ampio quadro di mutamenti in atto in Etruria meridionale a partire dalla fine del Bronzo finale, soprattutto rispetto al vicino territorio di Veio. Lo studio delle due necropoli dei Tufi e la Petrina è affrontato con un percorso di metodo che parte dalla documentazione di tutti i materiali conservati in musei italiani e stranieri, integrati da approfondite ricerche d'archivio e ricognizioni territoriali. Il catalogo ragionato che ne consegue, con l'analisi comparata dei materiali - che sono tutti documentati -, costituisce una base di fondamentale importanza per l'avanzamento della conoscenza delle fasi iniziali della storia dell'insediamento e della sua cultura materiale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 1485.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci