libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Geopolitica economica

Franco Angeli

Milano, 2008; br., pp. 240.
(Centro Studi di Geopolitica Economica. 13).

collana: Centro Studi di Geopolitica Economica

ISBN: 88-464-9793-7 - EAN13: 9788846497932

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.408 kg


Il volume raccoglie una serie di scritti pubblicati su varie riviste o presentati in seminari presso Università e Centri di ricerca. Comprende quattro parti. La prima riguarda aspetti di carattere generale riguardanti la geopolitica economica e la sua differenza dalla geoeconomia, riguardando la prima anche gli adeguamenti politici e sociali necessari per aumentare la competitività di un sistema paese nell'economia globalizzata, nonché le metodologie da utilizzare per definirli. Nella seconda vengono analizzate analogie e differenze fra i rischi connessi con la corruzione, le catastrofi naturali e il terrorismo. La terza è dedicata all'Europa, esaminando le prospettive che l'Unione Europea rimanga un attore geopolitico e geoeconomico globale e le problematiche connesse con l'allargamento dell'Unione ai Balcani Orientali. La quarta sezione tratta dell'energia. Vengono affrontati i problemi della cosiddetta fine dell'"era del petrolio", quelli dello smantellamento delle centrali e della gestione delle scorie nucleari, per concludere con un esame delle difficoltà che si devono affrontare in Italia, per la costruzione delle grandi opere, necessarie per la modernizzazione del Paese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci