libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il terrore. Verità e leggende

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2024; br., pp. 144.

ISBN: 88-3613-456-4 - EAN13: 9788836134564

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il «terrore» è una nozione suggerita dalla storia francese, abbondantemente declinata nel mondo: terrore rosso, terrore nazista, terrore islamico... mentre gli storici non riescono ad accordarsi sulla natura di quest'episodio della Rivoluzione francese. Se si ammette che il Terrore finisca il 10 Termidoro dell'anno II (28 luglio 1794), con l'esecuzione di Robespierre, una moltitudine di domande resta in sospeso. Quando è veramente cominciato? Chi ha utilizzato il termine, e a quale scopo? Bisogna scriverlo con la maiuscola? È il prodotto di una politica o la conseguenza del vuoto del potere? È stato inventato per squalificare Robespierre, se non addirittura tutto l'operato della Rivoluzione? È stato un episodio più mortifero delle crisi contemporanee, in Europa e in America? Più di duecento anni dopo i fatti, è tempo di separare verità e leggenda, per capire meglio ciò che fu la Rivoluzione francese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci