libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Bartolomé Ordóñez e Diego De Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Fotografie di Pedicini Luciano e Marco Pedicini.
Napoli, 2019; br., pp. 440, ill. b/n, tavv. b/n, cm 24x30.

prezzo di copertina: € 54.00

Bartolomé Ordóñez e Diego De Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Costo totale: € 54.00 € 251.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Bartolomé Ordóñez e Diego De Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Fotografie di Pedicini Luciano e Marco Pedicini.
Napoli, 2019; br., pp. 440, ill. b/n, tavv. b/n, cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 54.00)

Bartolomé Ordóñez e Diego De Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Ingegno e sentimento. La scultura di Stefano Galletti

Azzano San Paolo, 1995; ril. in tela, pp. 190, ill. b/n e col., tavv., cm 22x30,5.
(Cataloghi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 62.00)

Ingegno e sentimento. La scultura di Stefano Galletti

La Scultura di Donatello. Tecniche e Linguaggo

Firenze, 2003; ril., pp. 240, ill., 160 tavv. b/n, cm 25,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 65.00)

La Scultura di Donatello. Tecniche e Linguaggo

Scultura a Montepulciano dal XIII al XX Secolo

A cura di Società storica poliziana.
Introduzione storica di Gaetano Greco.
Montepulciano, 2003; ril., pp. 176, ill., 93 tavv. b/n e col., cm 23x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Scultura a Montepulciano dal XIII al XX Secolo

Scultura a Roma nella Seconda Metà del Cinquecento. Protagonisti e Problemi

San Casciano V.P., 2012; br., tavv. b/n, cm 17x24.
(Percorsi di Ricerca. 4).
(Percorsi di ricerca. 4. Collana diretta dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione. Università Roma Tre).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Scultura a Roma nella Seconda Metà del Cinquecento. Protagonisti e Problemi

chiudi

Saggio sull'allegoria, specialmente per l'arte

Minerva Edizioni

Traduzione di Agazzi E.
Introduzione, traduzione e note di Elena Agazzi.
Argelato, 2004; br., pp. 224, ill., 16 tavv. b/n num. f.t., cm 17x24.
(I Figli di Mercurio).

collana: I Figli di Mercurio

ISBN: 88-7381-068-3 - EAN13: 9788873810681

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.41 kg


"Quello che per i bambini è una favola, presa in senso stretto, l'allegoria lo è per l'età matura". Con questa similitudine Johann Joachim Winckelmann si riprometteva già, all'epoca della stesura dei suoi Pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura (1755), di ritornare a occuparsi più tardi di quei "concetti generali" -chiamati convenzionalmente allegorie - risalendo alla loro origine nella semplice natura e nella Storia dei popoli antichi e così documentando i riti civili e religiosi di queste genti. Questo progetto, rimasto a lungo incompiuto, veniva coronato nel 1766 con la pubblicazione del Saggio sull'allegoria, specialmente per l'arte che allargando il campo di indagine dei monumenti antichi dai soggetti statuari, su cui a lungo si era soffermato l'interesse dell'antichista all'epoca della fondazione di un'estetica del bello, si dedicava ora allo studio in dettaglio di bassorilievi, monete, pietre incise e altri reperti archeologici. S'intende così l'importanza di questo lavoro per la definizione della specificità dei linguaggi artistici, ma anche come battaglia ideologica contro l'oscurità dei segni, in quanto espressione di un tentativo del potere politico e religioso di tenere lontano il popolo dalle sorgenti della conoscenza. L'opera, suddivisa in undici capitoli, si rivolge soprattutto agli artisti che vogliano travestire i concetti in un'immagine poetica che non si discosti troppo dal riferimento alle cose sensibili. Carlo Fea, di cui fu pubblicata ai primi dell'800 l'unica versione italiana del saggio, ne capì l'importanza, sebbene ne criticasse al contempo la vaghezza terminologica e rilevasse l'ambiguità semantica tra allegoria e simbolo. L'ampia introduzione di Elena Agazzi che presenta oggi in versione moderna il testo, arricchendolo di un esaustivo apparato di note, cerca di analizzare, appunto, le differenti posizioni teoriche riguardanti il problema dell'iconologia in epoca classico-romantica. Passa quindi in rassegna i singoli enunciati di principio dell'autore risalendo alle fonti che ne documentano la vasta erudizione, ma anche l'abile tecnica argomentativa che segue percorsi transdisciplinari. Il glossario biografico dei personaggi con cui Winckelmann dialoga nel testo, il registro delle numerose figure storiche e mitologiche che vi compaiono e quello delle allegorie studiate, costituiscono qui un indispensabile strumento per orientarsi nel fitto intreccio dei suoi riferimenti culturali. Il lettore scoprirà in questo saggio un Winckelmann meno impegnato alla definizione dell'ideale estetico ispirato al modello greco e più attento invece a far trasparire la competenza etno - antropologica maturata attraverso le letture dei filosofi e degli storici moderni in un contesto che conduce alla perfetta convergenza tra "narrazione dell'arte" e "descrizione della natura". Il testo rappresenta un precoce e decisivo contributo al fenomeno che si sarebbe accentuato e pienamente affermato lungo gli ultimi decenni del ‘900: l'aggancio, cioè, della tematica e della metodologia antropologica al segmento tradizionale degli studi filologico-storici.


7 Introduzione
Elena Agazzi
27 Saggio sull'allegoria, specialmente per l'arte
Johann Joachim Winckelmann
29 Premessa
36 Capitolo primo
Dell'allegoria in generale
64 Capitolo secondo
Dell'allegoria degli dei
84 Capitolo terzo
Di particolari allegorie che concernono principalmente concetti generali
112 Capitolo quarto
Delle allegorie ricavate dagli eventi, dalle caratteristiche e dai particolari frutti dei Paesi
115 Capitolo quinto
Delle allegorie relative alle denominazioni delle cose e delle persone
122 Capitolo sesto
Delle allegorie concernenti colore e materia degli utensili e degli edifici
134 Capitolo settimo
Delle allegorie dubbie
138 Capitolo ottavo
Delle spiegazioni allegoriche forzate e immotivate
146 Capitolo nono
Delle allegorie perdute
149 Capitolo decimo
Di alcune allegorie buone e utili dei Moderni
153 Capitolo undicesimo
Saggio su nuove allegorie
169 Bibliografia
181 Repertorio degli autori e degli artisti
189 Indice dei personaggi mitologici e storici e delle allegorie
203 Indice degli autori e degli artisti
Indice

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione