libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Primo Incontro di Winckelmann con le Collezioni Romane. Ville e Palazzi di Roma, 1756. Iv. Bibliografia e Indici dell'Opera

Quasar

Roma, 2005; br., pp. 564, ill. b/n, cm 17x24.
(Quaderni di Eutopia. 6quater).

collana: Quaderni di Eutopia

ISBN: 88-7140-292-8 - EAN13: 9788871402925

Soggetto: Città,Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.36 kg


Le osservazioni, note, citazioni, giudizi, ricordi che le opere delle collezioni romane sollecitano in Winckelmann nel suo primo approccio con le raccolte di antichità che riempiono le carte del Ms. 68, testimoniandoci l'andare e ritornare del loro Autore, sono in questi tomi raccolte e divise per Collezioni.
Incastonando ogni opera nel commento si sono ricollocate nelle antiche sedi, sala per sala negli interni e nei diversi punti degli esterni, le sculture, i rilievi, le are, le epigrafi... Sussidio indubbio le guide cronologicamente vicine anche se è da sottolineare che l'apporto di Winckelmann risulterà sempre la più puntuale testimonianza, e non certo solo nel commento, ma nella stessa localizzazione delle opere, molte oggi perdute, e in definitiva nella presentazione dei complessi. Di fondamentale aiuto i disegni coevi che illustrano le sculture, le Ville e i Palazzi.
L'insieme si compone di schede sulle opere inquadrate anche nella produzione critica successiva dell'Autore.
I testi se da una parte offrono la ricostruzione delle collezioni romane alla metà del XVIII secolo, in un momento felice che ne registra quasi al completo la ricchezza prima della diaspora, dall'altra danno la possibilità di valutare la realtà del primo giudizio sulle opere antiche di Winckelmann in rapporto all'evolversi nella sua produzione critica.


Sommario: Palazzo Falsetti. Casa Furietti. Palazzo Ginnetti. Palazzo Giustiniani. Palazzo Maffei. Palazzo Massimo. Palazzo Mattei. Villa Giustiniani. Villa Mattei. Santa Maria della Navicella. Indice delle opere. Referenze fotografiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 74.10
€ 78.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci