libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Curiosa!

Peladana

Illustrazioni di Rops F.
Traduzione di Sartore L.
2023; br., pp. 294, ill.

EAN13: 9791221026054

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nel crepuscolo del XIX secolo, le notti parigine si trasformano in un inedito inferno dantesco. Nebo, chimico, artista e profondo sapiente, e Paola, giovane principessa che della vita conosce poco, affrontano i pericoli e le abiezioni di un periplo agghiacciante, popolato di vizi e peccati inconfessabili, di dolorose sventure, di malvagità e bestialità, in un febbrile vorticare che li condurrà al cospetto del Grande Orrore. "Curiosa!", secondo romanzo de La Decadenza Latina, dipinge i costumi di una civiltà agonizzante, l'immonda Bestia a due schiene che si annida nell'animo delle razze latine che vanno a morire. Ma questo secondo tomo della grande Etopea di Joséphin Péladan (1858-1918) è anche la prima pala del trittico di un'imponente Ars Amandi, di un poema etologico rivolto in particolare al pubblico femminile, che intende ripercorrere le tappe delle antiche iniziazioni, quando il postulante era chiamato a conoscere l'umana lussuria prima d'ammirare gli immacolati splendori della Vergine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione