libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Teoria del tunnel. Nota per una collocazione del surrealismo e dell'esistenzialismo

Edizioni Cronopio

A cura di M. Parisi.
Napoli, 2003; br., pp. 125, cm 13x19,5.
(Tessere).

collana: Tessere

ISBN: 88-85414-85-0 - EAN13: 9788885414853

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Sin dagli esordi Cortàzar, precursore di quello che più tardi prenderà il nome di "postmoderno", corredava le sue opere di una puntuale analisi critico-letteraria grazie alla quale è possibile individuare le motivazioni profonde delle sue scelte narrative nonché le linee di sviluppo di un preciso programma poetico-romanzesco. Attraverso una revisione della storia del "letterario" a partire dai romantici indica nella "Teoria del tunnel" le coordinate di un'attività che non è più possibile chiamare letteratura. Emergere una proposta di scrittura tesa alla fusione del poema col romanzo, dell'esperienza surrealista con quella esistenzialista, della poesia con la prosa affinché ci si ritrovi in uno stato collettivo condiviso, una comunità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci