Una storia della filosofia. Vol. 2: La costellazione occidentale di fede e sapere
A cura di Corchia L. e Privitera W.
Traduzione di M. De Pascale e Fazio G.
Milano, 2024; br., pp. 512, cm 12x24.
(Campi del Sapere).
collana: Campi del Sapere
ISBN: 88-07-10571-3
- EAN13: 9788807105715
Testo in:
Peso: 0.65 kg
Questo secondo volume della monumentale storia della filosofia di Jürgen Habermas racconta l'origine e il tramonto di un'immagine metafisico-religiosa del mondo così potente da orientare per secoli la cultura e la società europea. Il rapporto tra fede e sapere raggiunge la prima importante sintesi al tempo di Agostino, con l'osmosi tra cristianesimo e neoplatonismo, e culmina, nell'Europa cristiana, con la filosofia scolastica di Tommaso d'Aquino. Duns Scoto, Guglielmo da Ockham e Lutero sono tappe decisive nella separazione radicale di fede e sapere che apre la via moderna e prepara il passaggio dall'ontologia alla filosofia del soggetto. Nel racconto di Habermas il Medioevo non appare più come un'"oscura" parentesi millenaria tra la civiltà greca e il Rinascimento, ma come un'epoca piena di vita dello spirito umano, nella quale si realizzano processi di apprendimento collettivi che segnano per sempre la nostra storia. Che si tratti dell'idea di libero arbitrio, del concetto di causalità o del problema degli universali, la genealogia di Habermas è straordinaria per la sua capacità di trasmetterci il senso storicamente costruito delle coordinate intellettuali che continuano ancora oggi a indirizzare il nostro pensiero. L'Europa cristiana e la separazione tra fede e sapere. La filosofia come origine della modernità scientifica, religiosa e socio-politica e la grande sfida delle scienze naturali.