libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La Metamorfosi e altri Racconti

Barbera

A cura di Indiveri M.
Siena, 2009; ril., pp. XXXI-62, cm 14x20,5.
(I Nuovi Classici).

collana: I Nuovi Classici

ISBN: 88-7899-283-6 - EAN13: 9788878992832

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.233 kg


In un ambiente piccolo-borghese dominato da una quotidianità perlopiù meschina, si sviluppa la vicenda, insieme assurda e drammaticamente reale, del commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina, dopo una notte piena di incubi, si risveglia trasformato in un mostruoso, enorme scarafaggio. La ripugnanza che suscita nei familiari riduce via via il protagonista ad un'ambigua, segregata forma di esistenza, sempre più esclusa e respinta dal contesto. Viene meno in lui anche la speranza di un ritorno alla condizione precedente, finché una sera il padre, colpendolo, lo ferisce gravemente. Quando infine muore, la famiglia prova evidente sollievo, un indubbio senso di liberazione. Composto al tramonto del 1912, ma pubblicato solo nel '15, questo racconto lungo dello scrittore boemo è universalmente considerato uno dei massimi esiti dell'espressionismo di lingua tedesca: mette in scena, fra l'altro, molte delle più amare oppressioni e contraddizioni dell'uomo contemporaneo, inesorabilmente, irreversibilmente condannato alla solitudine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci