Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
La fata di Parasce
Keller Ornella
Simmetria
Roma, 2021; br., pp. 54, cm 17x23.
ISBN: 88-99152-67-5 - EAN13: 9788899152673
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1 kg
La città fantastica di Parasce presenta, su uno sfondo appena abbozzato, l'antica Pescara con la sua ormai scomparsa piazzaforte militare. I due nomi, PESCARA e PARASCE (Pescara in anagramma), si alternano nella fiaba per suggerire l'interazione tra la dimensione onirica e la dimensione reale che è fatta di spunti storici riferiti ai secoli XVII e XVIII, quali la presenza della piazzaforte a Pescara, l'arrivo del tè in Europa, la classificazione dei passi base della danza classica ad opera Raoul-Auger Feuillet, la costruzione del primo carillon (inventato da A. Favre, boite à musique), per arrivare infine al personaggio storico che ispira la fiaba, la ballerina francese Mademoiselle De Lafontaine.
Kraus Nina € 23.75
€ 25.00 -5 %
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
«Con lagrime di giubilo agli occhi». Guercino e la pittura ferrarese
Piante degli dèi. I loro poteri sacri, guaritori e allucinogeni
