libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Frutti della Terra

Eclettica Edizioni

Massa, 2021; br., pp. 362, cm 15x21.
(Centro librario Occidente. Damnatio Memoriae).

collana: Centro librario Occidente. Damnatio Memoriae

ISBN: 88-32165-82-1 - EAN13: 9788832165821

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


"I Frutti della Terra" è un romanzo, un'epopea familiare, un racconto epico, nella sua grandezza, nel ritmo incalzante, nel suo calmo e costante progredire, nella sua vasta e intima umanità. È la storia della vita di un uomo e della sua famiglia nella natura selvaggia e incontaminata del Nordland, attraverso la genesi e lo sviluppo graduale di una fattoria, che diviene centro unitario dell'umanità, microcosmo di un mondo arcaico e utopico fatto di fede nella terra e nel sangue. Il romanzo esprime la filosofia del ritorno alla natura, alla vita contadina, ai valori rurali autentici rispetto a quelli della società industriale, mostrando una profonda avversione per la modernità e postulando che invece la realizzazione dell'uomo sta nel rapporto, anche conflittuale, con la terra.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci