libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Zitella. Proposta per una vita libera e indipendente

Odoya

Traduzione di Cuomo E.
Bologna, 2023; br., pp. 500, cm 12x24.
(Odoya off).

collana: Odoya Off

ISBN: 88-6288-815-5 - EAN13: 9788862888158

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Brutta, acida, frigida, amareggiata, noiosa, annoiata. Sono solo alcuni degli aggettivi che spesso si sentono attribuire a una "zitella". La immaginiamo circondata da gatti e gomitoli di lana nella sua triste solitudine. Dal momento che non ha "trovato l'amore" e non si è riprodotta, incarna un fallimento per la società, un monito per le giovani ragazze. Eppure la zitella ha davvero un destino così poco invidiabile? Qualcuno si è preso la briga di chiederle quale sia la sua opinione al riguardo? E se la zitella, con un movimento imprevisto, costringesse chi la giudica a guardarsi allo specchio? Se invece fosse una donna che spezza le catene, sfugge al controllo, agli obblighi e ai legami eterni, allo spazio costantemente condiviso? Se ci fosse qualcosa da ripensare, nel modo in cui guardiamo ai rapporti affettivi? Alternando narrazione intima, cultura pop, studi sociologici e indagine giornalistica, la giornalista Marie Kock affronta con talento la questione della figura stereotipata e profondamente sessista della donna che non si sposa, che non ha figli e che la società insiste a rappresentare come triste e amareggiata. Questo saggio formula un'ipotesi: sostiene che sia possibile inventare nuovi modi di vivere, con se stessi e con gli altri, per trovare l'amore altrove, lontano dalle norme di una società che erige la coppia e la famiglia a riferimenti assoluti. Che sia possibile, semplicemente, volere qualcos'altro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci