libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Speranza dell'Uomo. [CD-Audio]

New Era Publications International

Vimodrone, 2009; br., cm 13,5x19.
(Conferenze Classiche).

collana: Conferenze Classiche

ISBN: 1-4031-7372-9 - EAN13: 9781403173720

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Dall'alba dei tempi, l'uomo ha nutrito la speranza di poter raggiungere una maggior libertà, ha sperato che la vita trascendesse il semplice tran tran quotidiano. Tale speranza, espressa dai più grandi leader religiosi nel corso dei secoli, ha ripetutamente rinnovato la sua forza di affrontare il futuro. Ma, in assenza di mezzi pratici in grado di tradurre la speranza in realtà, la meta di una libertà maggiore restava, se non per tutti almeno per molti, un sogno lontano e irraggiungibile. Con l'avvento del XX secolo, si ebbe l'avanzamento rapido e senza precedenti delle scienze fisiche che portò alla luce una gran quantità di nuovi dati sull'universo. Allo stesso tempo, tali scienze limitavano la propria ricerca al mondo materiale, ignorando, o persino negando, l'esistenza dell'anima umana. Questo era lo scenario della ricerca di Hubbard, durata un quarto di secolo, per risolvere l'enigma dell'uomo. Con prove dimostrabili, anziché pure e semplici convinzioni, Hubbard stabilì che esiste uno spirito immortale dotato di potere di sopravvivenza infinita: un'unità consapevole di essere consapevole che è l'individuo stesso. Tramite gli stessi metodi scientifici, scoprì di poter risalire alle tracce di tale unità consapevole di essere consapevole, una vita dopo l'altra. Tali scoperte rappresentarono il punto d'incontro tra scienza e religione, in cui la scienza forniva la tecnologia che scoprì per l'uomo l'anima che gli era stata a lungo negata. Nacque così la prima religione interamente pratica: Scientology.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci