Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
prezzo di copertina: € 90.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings
Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Strumenti quantitativi di base. Per il business, l'economia e la finanza
La Torre Davide - Fini Matteo - Colapinto Cinzia
Mondadori Università
Milano, 2008; br., pp. 170, cm 14,5x21.
(Strumenti Didattici).
collana: Strumenti Didattici
ISBN: 88-88242-82-1 - EAN13: 9788888242828
Testo in:
Peso: 0.2 kg
Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni, con la presenza di capitoli che permet¬tono di capire l'utilità delle nozioni di base, presentate alla luce dei possibili risvolti di impiego nel "mondo reale".
Il testo si posiziona nel panorama didattico come un mezzo di raccordo tra le cono¬scenze acquisite alla scuola secondaria e la loro naturale maturazione a livello universi¬tario. Il rigore e la precisione nella presentazione degli strumenti quantitativi si affianca alla chiarezza dell'esposizione della loro applicazione nei più semplici esercizi o nella risoluzione di piccoli casi costruiti su situazioni reali.
Gli autori Cinzia Colapinto, svolge attività didattica e di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano e presso la Libera Università di Bolzano. È Honour Visiting Researcher al Communication and Media Policy Institute di Canberra (Australia). E' stata inoltre visiting della School of Commerce and Administration alla Laurentian University (Canada) e dell'Institute for creative industries and innovation (CCI) della Queensland University of Technology (Australia).
Matteo Fini, è attualmente ricercatore presso il di¬partimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell'Università degli Studi di Milano, dove svolge attività didattica e di ricerca nei corsi di matematica e statistica. È inoltre docente per il corso di Mathematics presso la Graduate School in Social, Eco¬nomic and Political Science.
Davide La Torre è docente di Metodi matematici per l'economia e la finanza presso l'Università degli Studi di Milano. È stato Visiting Professor presso il Department of Economics della University of York (Gran Bretagna), presso la School of Commer¬ce and Administration della Laurentianne University (Canada), l'Unversità di Guelph (Canada), la Australian National University di Canberra (Australia) e l'Università di Wa¬terloo (Canada).

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Una partita lunga 60 anni. Il calcio libero di Alberto Piangerelli
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
