libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'arte di guardarsi allo specchio. E l'arte di rompere lo specchio

Il Saggiatore

Milano, 2099; br., pp. 208, cm 12x12.
(La Piccola Cultura).

collana: La Piccola Cultura

ISBN: 88-428-2235-3 - EAN13: 9788842822356

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


"L'arte di guardarsi allo specchio" non è solo una ricognizione ironica e pungente del narcisismo che sembra dominare la società contemporanea, ma un piccolo, prezioso prontuario per sopravvivere all'era di Facebook, Twitter e Instagram, e riscoprire il valore della discrezione, della fuga dai riflettori. Quando abbiamo iniziato a pensare che ogni opinione fosse degna di essere ascoltata? Che tutti i nostri capricci dovessero trovare pronta risposta? Che il dibattito pubblico dovesse conformarsi ai nostri desideri e alle nostre aspettative? La colpa non è solo dei social network, ma anche della televisione e più in generale di un progressivo deterioramento della società civile, che hanno contribuito a diffondere l'idea che ogni rivendicazione sia dovuta. Chiamando in causa psicanalisti, filosofi, scrittori e artisti, Chiara Lalli traccia i contorni di un mondo che ci è fin troppo familiare, e firma un irrinunciabile manuale di sopravvivenza al quotidiano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci