libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Segni in corsa

Campanotto Editore

Pasian di Prato, 2024; br., pp. 40, cm 16x23.

ISBN: 88-456-1824-2 - EAN13: 9788845618246

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Quando le parole troppo dette appaiono usurate e le immagini troppo viste si fanno invisibili l'inappagamento spinge a cercare altre forme di comunicazione e a progettare nuovi modi di esprimere.
Succede allora che l'occhio impigrito e annoiato di star lì a guardare si è messo davvero a vedere, o a non vedere.
Ciò che vede, o non vede, dai finestrini imbrattati e scarabocchiati di un treno in corsa, Lucia Sapienza in «Segni in corsa» è forse ciò che vedeva, o non vedeva, Giacomo Leopardi oltre la siepe del suo ermo colle. L'infinito?
L'infinito si apre a straripanti valenze ma, esclusa l'idea di entrarvi iniziando da destra oppure da sinistra, Lucia Sapienza e Lamberto Pignotti - due autori che da tempo portano avanti sperimentali lavori verbovisivi in comune - hanno puntato sulla scelta di prendere il treno dell'infinito in corsa, un treno anomalo su cui non compaiono le stazioni di partenza e di arrivo.
Dunque «Segni in corsa». Segni in corsa nello spazio ma anche nel tempo, segni dispersi e forse irreperibili, come i frammenti postali dei favolosi Anni 60, di Lamberto Pignotti, dove affiorano messaggi avviati per mari e per monti a scrittori, artisti, editori, galleristi, spediti in un tempo ormai remoto dall'autore, e talvolta tornati indietro da indirizzi e destinatari rimasti oltre la siepe dell'infinito.
A ragione Anna Cochetti nella prefazione a questo libro a due mani scrive che i due testi interconnessi «stabiliscono, per analogia o per opposizione, una rete di relazioni che cortocircuitano spazi e tempi "altri", inventando uno "spazio nuovo" in cui immagine, gesto e scrittura si fondono in un "unicum". A raccontare una nuova "storia contemporanea"».

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci