libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Carteggi e diari (1842-1906). Vol. 3: M-R

Marsilio

A cura di Camurri R. e Fontana G. L.
Venezia, 2012; ril., pp. LXIV-813, ill., cm 16x21.
(Ricerche).

collana: Ricerche

ISBN: 88-317-1419-8 - EAN13: 9788831714198

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia,Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.106 kg


Il terzo volume dei "Carteggi e diari" di Fedele Lampertico interessa i corrispondenti compresi tra la lettera M e la lettera R. Come nei due precedenti tomi si tratta anche in questo caso di un corpus archivistico di grande rilevanza sia sul piano qualitativo che quantitativo. La selezione finale ha riguardato 126 corrispondenti e 615 lettere su un totale di 2.730 corrispondenti e di 17.336 lettere. Vi figurano politici di rilievo nazionale, funzionari dello Stato, diplomatici, amministratori locali, accademici, letterati, scienziati, economisti e giuristi, imprenditori, giornalisti, religiosi, membri di illustri famiglie vicentine e venete e congiunti dello stesso Lampertico. Le tipologie dei corrispondenti riflettono appieno la vasta rete di rapporti costruiti dal senatore vicentino nel campo politico e parlamentare, in quello delle istituzioni accademiche, culturali e assistenziali, insieme alle funzioni di connessione da lui svolte tra organismi e settori diversi del mondo politico, economico, culturale, sociale e agli incessanti interventi di mediazione clientelare. Le lettere dedicate a questioni specifiche si alternano a quelle che toccano grandi tematiche come il rapporto centro-periferia, l'ammodernamento delle istituzioni, le riforme elettorali, l'istruzione, lo sviluppo economico, l'industrializzazione, le tariffe e il codice di commercio, i rapporti Stato-Chiesa, la politica estera, l'emigrazione, oltre alle questioni interne al dibattito tra gli economisti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 61.75
€ 65.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci