libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Modelli di gestione per le aziende di beni culturali. L'esperienza delle soprintendenze «speciali»

Franco Angeli

Milano, 2010; br., pp. 320.
(Economia - Ricerche).

collana: Economia - Ricerche

ISBN: 88-568-3297-6 - EAN13: 9788856832976

Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.418 kg


I problemi gestionali delle aziende dei beni culturali rappresentano una tematica recente, ma non certo nuova, per le discipline economico-aziendali. Al contempo risulta ancora difficile o particolarmente lenta l'affermazione di una cultura aziendale in questo comparto, di fatto predominio di storici dell'arte, architetti, archeologi, ecc. L'importanza del patrimonio culturale del nostro paese e lo stato in cui versa sembrano indicare, invece, una decisa apertura alla valorizzazione più che all'esclusiva tutela, in una visione sistemica, tipica delle scienze aziendali e non solo, in grado di aumentarne la fruizione tra il pubblico, coinvolgendo anche altri stakeholders come i privati e le imprese. Anche in tale contesto si sono così affermate, nel tempo, prospettive aziendaliste, che hanno caratterizzato sin dagli anni '90 tutti i settori della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici. Esse si sono focalizzate in netta prevalenza nell'analisi dell'azienda-museo, analizzandone i classici aspetti organizzativi, contabili e strategici. Il comparto in oggetto si caratterizza però, soprattutto a seguito dei diversi provvedimenti normativi, per una pluralità di forme gestionali e di attori coinvolti, che disegnano un quadro complesso ed articolato, in cui le caratteristiche di "azienda" si ritrovano non solo nel contesto museale. Da qui l'interesse del presente lavoro per un istituto centrale nella governance dei beni culturali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci