libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Predicatelo con i media. Proposte pastorali per accogliere e praticare il direttorio CEI «comunicazione e missione»

Paoline Editoriale Libri

Milano, 2004; br., pp. 152, ill.
(Fede e Comunicazione. 17).

collana: Fede e Comunicazione

ISBN: 88-315-2759-2 - EAN13: 9788831527590

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il testo di T. Lasconi non è un commento puntuale al Direttorio CEI "Comunicazione e missione", ma una ripresa narrativa dei suoi punti salienti e più importanti. L'autore infatti scrive un vivace e piacevole racconto in cui il protagonista è un prete, don Italiano, alle prese con la lettura del lungo documento. Superate le prime diffidenze per l'ennesimo documento, don Italiano si scopre seriamente provocato dalle sollecitazioni dello stesso e decide di rivedere, assieme ai suoi parrocchiani, tutta la vita della parrocchia alla luce del nuovo magistero: dalla messa festiva e feriale alla catechesi per bambini; dal contatto con le famiglie al rapporto con ragazzi e giovani; dall'amministrazione dei sacramenti all'uso dei nuovi media nella prassi normale della parrocchia. Grande spazio viene dato alla cultura della comunicazione in cui viviamo, alle sue regole, alla sua pratica e alle ricadute che tutto questo comporta sui modi di pensare, di agire, di comunicare e in sostanza di vivere della gente di oggi. E inevitabilmente anche sulle modalità di annuncio del vangelo. Ed è questa la scommessa: a partire dalle unità di base (cioè dalle parrocchie) rinnovare l'evangelizzazione con i criteri della moderna comunicazione per restituire al Vangelo tutta la sua carica di novità.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci