libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Potere normativo delle autorità indipendenti e contratto

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2008; br., pp. 132, cm 15x23.
(Univ. Urbino. Fac. giurisprudenza. 22).
(Univ. Urbino-Fac. giurisprudenza. 22).

collana: Univ. Urbino. Fac. giurisprudenza

ISBN: 88-495-1702-5 - EAN13: 9788849517026

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


L'indagine si propone di gettare luce su un duplice profilo problematico, del quale il potere normativo delle autorità indipendenti rappresenta un significativo punto di emersione. Da un lato, imponendo di esaminare i pesanti riflessi che la potestà normativa delle autorità spiega sul sistema delle fonti e di valutarne la legittimità alla stregua dei princípi fondamentali, si rivela l'angolo prospettico più efficace per verificare la compatibilità dell'Autorità competente per la regolazione dei servizi pubblici rispetto all'assetto costituzionale. Dall'altro, in ragione dei significativi riflessi che la regolazione spiega stilla disciplina e, più specificamente, sul contenuto degli accordi, costituisce rinnovata occasione per indagare sulla crescente complessità delle fonti di regolamentazione del contratto, chiamando nuovamente in causa, in prospettiva diversa da quelle usualmente evidenziate, il tema dei limiti all'autonomia privata.

COMPRA ANCHE

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione