libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Preti uomini

EDB - Edizioni Dehoniane Bologna

Bologna, 2002; br., pp. 216.
(Cammini di Chiesa. 32).

collana: Cammini di Chiesa

ISBN: 88-10-50182-9 - EAN13: 9788810501825

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Malgrado il titolo possa apparire ovvio, accogliere e vivere la propria umanità, soprattutto quando si è chiamati a un compito circondato da una certa "aureola", è tutt'altro che scontato. Il libro è un tentativo di parlare del prete dall'interno, perché anche l'autore è prete, conosce tanti giovani che fanno questa scelta e soprattutto ha tanti amici che la vivono da decenni. Le esperienze personali di molti di questi fanno spesso da spunto per affrontare i vari temi, talora anche "scottanti", che coinvolgono la vita del sacerdote. I primi capitoli del testo riguardano il come può nascere e maturare una vocazione; una seconda serie è dedicata ai compiti principali di questo ministero; gli altri capitoli - e sono la maggior parte - toccano tanti problemi attuali e situazioni concrete, con una certa preferenza per i temi dell'affettività del prete e della sessualità. Il discorso è un misto di contributi esperienziali e di riflessioni bibliche, teologiche, spirituali e pastorali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci