libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Reti d'imprese

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2018; br., pp. 490, cm 16,5x24.
(Scaffale Universitario).

collana: Scaffale Universitario

ISBN: 88-498-5241-X - EAN13: 9788849852417

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.6 kg


Le reti d'imprese costituiscono sicuramente una delle risposte necessarie alle sfide della globalizzazione e rappresentano una leva soprattutto per le piccole e medie imprese per coniugare efficienza produttiva ed efficacia distributiva. Esse devono diventare lo strumento per ripensare il modello di sviluppo; favorire la diffusione progettuale e culturale dell'economia endogena e della cooperazione; generare innovazione, sviluppo sostenibile, nuova etica ed economia civile. Si tratta di favorire la nascita di una nuova cultura d'impresa nel segno della trasparenza, della condivisione e della responsabilità sociale. Diventa centrale per la competitività il rapporto tra territori e imprese, ma entrambi hanno bisogno di cambiare passo per aprirsi e promuovere cammini di reciprocità. Il territorio deve offrire risorse naturali, materiali e immateriali e le imprese devono investire sul territorio a favore dell'identità di una comunità e del recupero della sua dignità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci