libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le metamorfosi dell'antilluminismo. Aspetti ed itinerari del dibattito sui Lumi nella storia del pensiero politico

Edizioni Plus

Pisa, 2007; br., pp. 376, cm 17x24.
(Methexis. 2).

collana: Methexis

ISBN: 88-8492-482-0 - EAN13: 9788884924827

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.95 kg


Quali sono le radici dell'antilluminismo contemporaneo? Quali i sentieri, le strade che vi hanno condotto? Quali gli argomenti e i temi più ricorrenti e quali le trasformazioni cui sono stati sottoposti nei diversi contesti politico-intellettuali? Questo libro cerca di ripercorrere criticamente alcuni degli itinerari in cui si è articolato il dibattito sui Lumi nella storia del pensiero politico moderno: dalla polemica dei cattolici che iniziata con Bossuet è arrivata sino a MacIntyre, a quella del conservatorismo anglosassone che da Burke e Coleridge attraverso Eliot è giunta sino a John Gray; dalla critica di Herder e del romanticismo tedesco sino al radicalismo aristocratico di Taine, Renan e Nietzsche; dal milieu culturale che ha preparato il fascismo, dominato dalla figura di Sorel, al pensiero differenzialista di De Benoist; dalla critica alla cultura di massa tra le due guerre, alla Dialettica dell'illuminismo di Adorno ed Horkheimer e all'antiumanesimo di Foucault. In tutto questo peregrinare le idee antilluministe mutano, cambiano sovente il campo di appartenenza, dalla destra alla sinistra politica e viceversa, sono sottoposte ad una metamorfosi, oppure cambiano solo di veste, a volte si intrecciano tra di loro o si fondono in una miscela esplosiva che puo' rivelarsi pericolosa per le sorti della modernità politica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci