libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La magnifica arte. Dall'alchimia alla moderna tecnica farmaceutica

Aboca Museum Edizioni

Sansepolcro, 2012; br., pp. 104, cm 17x24.

ISBN: 88-95642-75-9 - EAN13: 9788895642758

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Fin dagli albori dell'umanità l'interesse verso la medicina e la farmacia nasce e si sviluppa per combattere le malattie con la ricerca di farmaci che fossero in grado di debellarle. Merito dell'alchimia è stato quello di aver messo in pratica metodi sperimentali basati sull'osservazione e sull'applicazione, elaborando cognizioni e scoperte che costituiranno le basi della chimica e della tecnica farmaceutica. Il laboratorio della farmacia conquisterà gradualmente una funzione fondamentale nella preparazione di medicamenti personalizzati. Inoltre, il preparato galenico, prodotto nel laboratorio della farmacia, sia essa ubicata sul territorio che in ospedale, costituisce sempre più spesso, l'unico strumento terapeutico a disposizione del medico curante per la cura delle malattie rare e per la somministrazione dei farmaci orfani. Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie ai grandi padri dell'alchimia che devono essere considerati i pionieri della moderna tecnica di preparazione deifarmaci. Questa "magnifica arte" ci ha consentito di combattere efficacemente malattie, un tempo non lontano, considerate incurabili.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci