L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Dialogo con l'Infinito. Domande Terrene Risposte dal Mondo dello Spirito
Letizia Dotti - Alberto Lori
OM Edizioni
Quarto Inferiore, 2024; br., pp. 160, cm 17x2.
ISBN: 88-9272-445-2 - EAN13: 9788892724457
Testo in:
Peso: 0 kg
Insoddisfatte del mondo materialistico che le circonda, menti più speculative vanno oltre e si chiedono anche "Che cosa c'è fuori, oltre la vita?" I nostri autori non si limitano a dare una risposta univoca. Intrisi di laico spiritualismo indagano direttamente nel mondo dello spirito. D'altra parte, che cosa ci si poteva aspettare dal connubio professionale tra un giornalista e una medium? Esattamente quello che avete tra le mani: un libro d'interviste a spiriti che, una volta incarnati sulla Terra, ricoprivano ruoli di uomini e donne tanto rilevanti da lasciare un'impronta del loro passaggio tale da farsi ricordare dai posteri. Non è stato difficile parlare con loro, afferma Alberto Lori. Grazie alle abilità medianiche di Letizia Dotti e alla disponibilità degli intervistati, gli spiriti dei grandi trapassati, da Giordano Bruno, a Carl Gustav Jung, a Stan Laurel, a Gustavo Rol, a Federico Fellini, a Mino D'Amato, a Ma.me Blavatksy, a Rudolf Steiner, a G.B. Belzoni, a Pelizza e Majorana, a Nikola Tesla, a Margherita Hack ad altri, tutti si sono lasciati andare a confidenze e spiegazioni del perché in qualche caso in vita avevano indossato maschere contrarie al loro pensiero attuale. Di certo, i materialisti, i riduzionisti, i talebani della scienza che considerano l'uomo al pari di un robot biologico che risponde soltanto a interazioni meccaniche, storceranno il naso, pensando a una montatura, a una finzione romanzata. Non è così. Per costoro, la realtà che vivono quotidianamente è reale e concreta, non c'è spazio, a loro dire, per il meraviglioso, per l'immateriale, per il mondo dello spirito.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)