libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Valentina Carrera. Bereshit. Ediz. italiana e inglese

Cairo Publishing

Como, CHIOSTRINO DI SANTA EUFEMIA.
Milano, 2010; br., pp. 126, ill., cm 24x28.
(Cataloghi d'Arte).

collana: Cataloghi d'Arte

ISBN: 88-6052-290-0 - EAN13: 9788860522900

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.74 kg


"Valentina dipinge e gli argomenti sono squisitamente ebraici; non comunque legati alla Bibbia come mito, ma come parola. C'è la Bibbia, la Genesi, con la presenza per esempio di Caino, e poi ancora ci sono altre situazioni bibliche, a cui ci si riferisce grazie all'inserimento dell'elemento della scrittura delle lettere ebraiche, prese direttamente dai libri. La cosa straordinaria è che non avviene alcun tipo di rigetto, e questo avviene perché ci troviamo di fronte a colore con colore, a scrittura con scrittura, nel senso che la pittura stessa è un tipo di scrittura, da decodificarsi soggettivamente come avviene con le emozioni evocate dalla scrittura." (P. Levi)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.60
€ 22.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci