Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Roberto Bosco. Oltre Confine.
Levi Paolo
Editoriale Giorgio Mondadori
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2012; ril., pp. 176, ill. col., tavv. col., cm 25x28.
ISBN: 88-6052-430-X - EAN13: 9788860524300
Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.45 kg
Sono oltre un centinaio i dipinti presentati, quasi tutti riferibili agli ultimi anni di attività e accompagnati da brevi commenti esplicativi. Sfogliando le pagine del volume emerge con evidenza la personalità di Bosco, un artista ben radicato nella tradizione figurativa di taglio esistenziale che rimanda a Gianfranco Ferroni e ad Alberto Sughi. Ma anche un intellettuale raffinato, scrittore e autore di opere radiofoniche che ricorda l'impegno civile e culturale di personaggi come Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini, entrambi nella vita scrittori e pittori.
Efficace la sintesi proposta dal critico Paolo Levi nella presentazione: "Tutta la ricerca visiva di Bosco è il risultato di una strutturazione formale ben definita e non solo in senso formale, ma anche nel senso preciso del rapporto che un'immagine stabilisce con un'altra, e quindi del significato che risulta da tale relazione. Di qui il pathos partecipativo, che salda strettamente l'idealità con un'espressione, e con l'andamento ritmico della scrittura pittorica, che è suadente, creativo e cifra stilistica immediatamente riconoscibile".

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
