libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Patente a punti e responsabilità dell'amministratore di condominio. La gestione sicura dei cantieri in condominio

Libricondominio

Monopoli, 2025; br., pp. 110, cm 14x21.

EAN13: 9791280424358

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Che quella dell'amministratore di condominio sia una professione in evoluzione costante, è cosa nota a tutti, così com'è ormai chiaro che non c'è spazio per l'improvvisazione nell'adempimento degli obblighi sempre più pressanti che, a causa della costante evoluzione legislativa di settore, gravano sulla figura del gestore dell'altrui patrimonio immobiliare.

Con l'entrata in vigore, dal primo ottobre ultimo scorso della cosiddetta patente a crediti, che riguarderà i cantieri edìli in condominio, il processo di responsabilizzazione dell'amministratore, iniziato con la legge 120/2012, e proseguito, sino ai giorni nostri, con l'esperienza non proprio fortunata del superbonus, si arricchisce di un nuovo step, in quanto al mandatario/committente viene affidato un ruolo (ulteriore) di particolare rilievo, in un ambito estremamente delicato quale quello della prevenzione e della sicurezza sul lavoro.

L'amministratore di condominio, infatti, in conseguenza della modifica operata sull'articolo 27 del decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza) con l'entrata in vigore della legge n. 56 del 2024, in qualità di committente, nel verificare l'idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi cui affidare le manutenzioni in condominio, dovrà confrontarsi con un ulteriore fardello: per evitare ipotesi di responsabilità da culpa in eligendo, dovrà sapere quando ed a chi richiedere l'esibizione della "patente a crediti".

Ma di cosa si tratta, concretamente? Quali sono i soggetti, operanti nei cantieri mobili e temporanei in condominio, tenuti ad ottenere ed esibire il documento in oggetto? Cosa deve intendersi, ancora, per cantieri mobili e temporanei, ai quali si riferisce il nuovo dettato normativo? A quali responsabilità va incontro l'amministratore condominiale che non adempia al dettato normativo? E quali sono le buone prassi alle quali attenersi, per evitare responsabilità risarcitorie oltre che penali, in caso di infortuni e/o incidenti durante l'esecuzione delle opere?

A tutte queste domande l'autore, l'Avv. Peter Lewis Geti, cultore della materia condominiale in genere, oltre che profondo conoscitore delle tematiche specifiche attinenti agli appalti ed alla sicurezza sul lavoro, fornisce una chiara ed esaustiva risposta con "La gestione sicura dei cantieri in condomini: patente a punti e nuove responsabilità dell'amministratore".

Si tratta di un'opera, redatta con professionalità estrema, passione e chiarezza espositiva che coniuga perfettamente l'approfondimento teorico con l'aspetto pratico e squisitamente operativo, permettendo, così, ai fruitori che ne abbiano il tempo e la voglia, di analizzare al meglio il contenuto normativo della riforma del Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un testo concreto, pensato con il fine ultimo di dare risposte immediate a domande specifiche, che, per questo, comprende, oltre a casi pratici e tabelle riepilogative, una sorta di completa check list, fornita al lettore come vero e proprio valore aggiunto, attraverso la quale trovare immediata soluzione alle diverse problematiche che, quotidianamente, emergeranno -ne siamo certi- nella gestione di una materia ancora nuova, tutta da interpretare.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.31
€ 27.70 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci