libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dopo Venezia: verso altre «patrie». I Savorgnan d'Osoppo tra Friuli, Piemonte, Egitto

Paolo Gaspari Editore

Udine, 2023; br., pp. 160, ill., cm 12x24.

ISBN: 88-7541-902-7 - EAN13: 9788875419028

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Luoghi: Friuli Venezia Giulia,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Dopo la caduta nel 1797 della Repubblica di Venezia viene meno anche la fortuna economica e politica dei Savorgnan, una famiglia che dal Duecento si era imposta in Friuli e nel 1385 era stata aggregata al patriziato veneto. Mentre alcune linee della casata si estinguono, l'eredità del nome e dei titoli viene riconosciuta dal governo austriaco al ramo superstite della linea dei Savorgnan del Monte, che si qualifica come Savorgnan d'Osoppo. Il volume descrive le vicende degli ultimi Savorgnan tra Ottocento e Novecento, segue tra storia e cronaca i loro percorsi. Alcuni continuano a guardare al passato, altri si preoccupano di trovare nuovi spazi, nuove finalità e nuove 'patrie' in cui identificarsi. L'identità si ricompone nel Novecento, quando idealmente viene ricostruita e ritrovata la memoria della casata insieme con i simboli di un passato, primi tra tutti il colle e la fortezza di Osoppo, luogo in cui il loro antenato Girolamo nel 1514 aveva difeso Venezia contro l'esercito imperiale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci