libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Revision, Revival and Return. The Renaissance in the 19th Century

Officina Libraria

Testo Inglese.
Milano, 2018; br., pp. 420, 108 ill. b/n e col., cm 17x24.
(I Tatti Research Series. 1).
(Villa i Tatti).

collana: I Tatti Research Series

ISBN: 88-99765-49-9 - EAN13: 9788899765491

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 1.37 kg


Il revival rinascimentale è un fenomeno complesso che fa parte dello storicismo ottocentesco e coinvolge l'intera Europa, contribuendo a modificarne la fisionomia. Il Rinascimento visto come età dell'oro influenza l'intera società ma suscita anche critiche, come per esempio in De Sanctis che lo dipinge come un periodo lontano dalla realtà. Nel presente volume questo fenomeno viene indagato scandagliando la storia, la letteratura, la musica, l'arte, l'architettura e il collezionismo e analizzando l'opera di personalità del calibro di Ingres, Foster, Hildebrand, Michelet, Burckhardt, Richardson e Labrouste. Questa raccolta di saggi ricerca i legami tra il Rinascimento italiano e la modernità ottocentesca, mettendo a confronto visioni e interpretazioni diverse e facendo emergere i tratti caratteristici del fenomeno: dalla riformulazione della storia italiana nella cultura popolare, all'interesse verso le forti personalità della letteratura, dall'ambizione artistica nel ricreare architetture rinascimentali, alla fascinazione verso Giotto e il XV secolo fiorentino.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 37.05
€ 39.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci