libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Maggino Gabriello "Hebreo venetiano". I dialoghi sopra l'utili sue invenzioni circa la seta

Edifir

Firenze, 2010; br., pp. 272, cm 21x30.
(Arte Orafa. Arte Tessile. 3).

collana: Arte Orafa. Arte Tessile

ISBN: 88-7970-381-1 - EAN13: 9788879703819

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.94 kg


Maggino di Gabriello fu uno dei personaggi più curiosi ed intriganti della storia dell'ebraismo italiano. Figlio dei suoi tempi, si barcamenò durante tutta la vita entro le maglie del liberalismo che si aprivano come finestre nei governi degli stati italiani. La sua abilità nel districarsi nelle diverse situazioni lo rese un anomalo interprete del secolo XVI, quando le restrizioni imposte dalla Controriforma cattolica agli ebrei sembravano impedire ogni possibilità di emergere nella società imprenditoriale e commerciale del tempo. A metà tra il genio e la millanteria, è noto sotto diversi aspetti: abile politico, propugnatore di geniali metodi di produzione della seta, inventore di sistemi per la depurazione del vetro, produttore. In tutti questi campi egli passò come una meteora, seminando talvolta discordie, raccogliendo, più raramente, successi. In ogni caso, ha lasciato di sé un ricordo indelebile che emerge di continuo dai documenti di archivio di molte città e, soprattutto, immagini della sua figura in abiti da "signore", abituato a frequentare le corti, rappresentazioni assai rare negli anni di fine Cinquecento, quando gli ebrei erano ancora rappresentati con l'aspetto demonizzato degli aguzzini di Cristo. I Dialoghi documentano in modo puntuale e vivace la tecnica della gelsicoltura e dell'allevamento dei bachi da seta, fornendo una serie di notizie preziose per gli studiosi di storia del tessuto, del costume e della iconografia urbana del Cinquecento, di cui le tavole illustrate sono un importante e raffinato complemento.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci