libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Bolli Anforici Da Iasoso (Scavi 1961-2010). Uno Studio sull'Instrumentum Inscriptum

Scienze e Lettere

Roma, 2014; br., pp. 206, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Fecit Te. 5).

collana: Fecit Te

ISBN: 88-6687-054-4 - EAN13: 9788866870548

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Scavi

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.67 kg


A distanza di molti anni dalle ultime pubblicazioni riguardanti l'instrumentum inscriptum rinvenuto a Iasos, si è reso necessario uno studio complessivo che approfondisse gli aspetti precedentemente trattati in modo marginale, vale a dire le aree di provenienza, le officine produttive e la cronologia del materiale anforico. Partendo da questi elementi, si è cercato di delineare la storia dei rapporti economici intrattenuti dalla citta-dina caria nel corso di un ampio arco cronologico che si estende dalla tarda Classicità fino all'istituzione della Provincia d'Asia. Da un punto di vista quantitativo, sono considerevoli i ritrovamenti di anfore rodie per le quali è possibile stabilire una datazione precisa. A queste fanno seguito i contenitori di Cnido, Kos e le varianti imitative regionali, conosciute con i nomi di "Nikandros Group" e "produzione di Dydima-Mileto". Sono attestati, in misura minore, i recipienti bollati dell'Egeo Settentrionale (Akanthos e Thasos), dell'Area Pontica (He-raklea, Amastris e Sinope) e della Panfilia. Lo studio è articolato in sezioni dedicate alle aree di provenienza dei materiali (Egeo settentrionale, Area Pontica ed Egeo meridionale). Alla parte descrittiva, nella quale vengono trattate la storia delle officine produttive e le problematiche metrologiche, fa seguito di volta, in volta, un catalogo a schede.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione