libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Palazzo capella «dei Diamanti». Classicismo e maniera a Verona dopo San Micheli

Cierre Edizioni

Caselle di Sommacampagna, 2004; br., pp. 136, ill. b/n, cm 17x24.
(Guide Storico-Artistiche).

collana: Guide Storico-Artistiche

ISBN: 88-8314-218-7 - EAN13: 9788883142185

Soggetto: Architettura e Arte Civile

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Questo libro è una 'rarità' nell'ambito veronese, sia come opera in sé, sia per il metodo critico con cui è stato realizzato. Sono infatti ancora pochi, in Verona, i casi di palazzi oggetto di un'approfondita indagine monografica, mentre la situazione è certo migliore per quanto riguarda le ville del territorio.
Palazzo Capella è l'unico fiore architettonico di una famiglia dalla durata secolare - qui indagata per la prima volta - in uno dei momenti più alti della sua fortuna. Costruito ad una data, tra l'ottavo e il nono decennio del Cinquecento, in cui il fervore edile sviluppatosi dopo la guerra di Cambrai stava esaurendosi, l'edificio si mostra in bilico tra persistenti retaggi del primo Rinascimento ed esuberanza decorativa tardomanieristica, evidente soprattutto nell'apparato decorativo esterno.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci